È la prima volta che lo faccio, ma stavolta proprio non ne posso fare a meno. Vorrei subito stoppare la discussione che immagino verterà sulle considerazioni di Pado e Roda, persone che stimo tantissimo e con le quali ci conosciamo e apprezziamo già da tanto tempo, anche per le sconvenscion bellissime che abbiamo passato assieme.

Semplicemente la discussione che hanno cominciato è totalmente, perfettamente fuori tema rispetto a quanto volevo dire io. Quanto dicono mi trova perfettamente d’accordo con loro, solo che non è questo il punto. Per dire quanto mi trovo d’accordo basti l’accenno che faccio nel post alla pronuncia di Macura alla americana che, ripeto, mi fa sbellicare dalle risate. E Dellavedòva dove lo mettete? Tanto per dire. Ricordo fra l’altro che agli inizi della mia carriera commentai da seconda voce i Mondiali di calcio del 1974. Nella Svezia giocava un’ala di nome Sandberg che io, nel mio zelo da neofita, per tutta la telecronaca chiamai, come in effetti era, Sandberj. Il giorno dopo incontrai per strada amici miei che per prima cosa mi risero in faccia. “Dai, Sergio, per favore, smettila di farla fuori dal vaso! Chi vuoi che ti prenda sul serio con il tuo Sandberj?”. Capii al volo l’antifona e potete stare sicuri che i nomi svedesi, Borg compreso, da quel momento in poi li ho sempre pronunciati alla nostra. E non ho mai detto Joeteborj se non come curiosità per dire agli spettatori come gli indigeni chiamano la loro città (magnifica fra l’altro, ci sono stato).

Ho veramente tanta roba da dire dopo che nei vostri commenti avete toccato un’infinità di argomenti che non saprei da dove cominciare. Lascio le mie riflessioni sui tiratori metafisici per la fine, così che forse leggerete anche il resto.

Comincio con una nota di cronaca che forse non vi interessa, ma ieri si è svolta la cerimonia della consegna dei premi per lo sportivo dell’anno in Slovenia. Ha vinto ovviamente Tadej Pogačar davanti a Primož Roglič con Luka Dončić terzo (!) per un’incollatura (!) davanti alla medaglia d’oro olimpica nella canoa fluviale Benjamin Savšek. Che è dunque giù dal podio pur avendo ottenuto un successo straordinario per un Paese piccolo come la Slovenia. Come a dire troppa grazia Sant’Antonio. Fra le donne ha vinto ovviamente a mani basse spiderwoman Janja Garnbret, altro oro olimpico, mentre fra le squadre c’era da scegliere fra i quarti alle Olimpiadi, i cestisti, e i vicecampioni d’Europa della pallavolo. Anche qui niente male, che ne dite? Hanno vinto, come è solo normale, i cestisti.

La scorsa settimana sono rimasto confinato nell’angusto perimetro di casa causa il mio consueto episodio tardo autunnale di guai intestinali dovuti al Crohn (quelli che hanno visto in diretta coloro che sono stati presenti tanti anni fa a Staranzano alla presentazione del libro), guai che mi hanno tenuto inchiodato ad una vicinanza di sicurezza dalla tazza del bagno, per cui mi sono fatto una scorpacciata di TV in cerca di spunti per questo blog. Non so se ero in delirio, ma il fine settimana scorso ho visto una partita di campionato italiano nella quale le due squadre andavano a turno in attacco, uno a caso sparava un tiro del piffero con conseguente mattonata, gli altri prendevano il rimbalzo, andavano a loro volta in attacco, il loro designato sparava il suo tiro del piffero con mattonata uguale e contraria, gli altri riprendevano la palla e tutto ricominciava esattamente allo stesso modo. Dopo cinque minuti di questo assoluto non senso ho cambiato canale, o per meglio dire mi sono messo a guardare uno della mia raccolta di film romantici, quelli che mi tirano su e, almeno surrettiziamente, mi fanno pensare che la vita possa anche essere bella e divertente.

Poi sono successe tre cose di fila che mi hanno finalmente dato lo spunto, anche se è un argomento che ho trattato finora fino all’esaurimento psicofisico (mio) senza raccogliere alcun tipo di frutto, il che mi fa sospettare che purtroppo anche una platea di persone sicuramente di intelligenza nettamente superiore alla media quale siete voi a volte ha difficoltà a credere alle proprie capacità di ragionamento preferendo adagiarsi al mainstream, a quanto dicono sedicenti esperti da tavolino e salotto (con annesso tablet per le famigerate statistiche, ovviamente), e dunque in definitiva a credere, al di là di ogni prova che possa loro offrirsi davanti ai loro occhi, a quanto in realtà le viene fatto credere.

Ringrazio Llandre per il filmato che ci ha proposto e che mi permette di togliermi molti scogli dalle scarpe. Ma come? Quando a dire certe cose è il sottoscritto, sì…però così si giocava una volta…oggi questo tipo di gioco non è proponibile…, quando invece le stesse identiche cose le predica un santino del basket americano tutti lì a sbrodolarvi come se l’invenzione dell’acqua calda fosse la stessa cosa della scoperta della fusione nucleare a freddo. Mi sento, a dire il vero, un tantino offeso. Forse qualcuno dei più attenti di voi ricorderanno che all’inizio di questo blog, penso fosse esattamente 10 anni fa durante l’Europeo del 2011, scrivevo che la squadra che seguivo con più divertimento e interesse era la Gran Bretagna, squadra modesta, allenata da un coach abbastanza decrepito e apparentemente senza alcun tipo di carisma, perché non urlava, non si sbracciava e non disegnava geroglifici sulla lavagnetta, che però mi folgorò quando la vidi iniziare l’attacco senza il famigerato p’n’r alto con il centro a uscire fino a quasi metà campo tentando di tagliare la strada al difensore della guardia centrale (dire play sarebbe fuorviante) e poi magari rimanendo lì a fare l’ancora più famigerato pick and pop.

Nei vostri commenti al post precedente mi sono imbattuto nell’articolo riportato da Stefano che parla di Dante nei Caraibi. Visto che Pado, il nostro esperto in materia par excellence, ha poi , come dire, “recensito” in modo molto favorevole il pezzo stesso e visto che tratta di argomenti che mi fanno immediatamente rizzare tutte le possibili antenne che ho in testa (per i maligni tutto sono meno che corna visto il mio stato civile) sono ovviamente andato a leggermi il pezzo. Sicuramente molto interessante, anche se dal mio punto di vista un po’ troppo intellettualoide con una velata ricerca continua di trovare il modo per impressionare il borghese, come dicono i francesi. Quando l’intervistato ha cominciato a parlare della cosa che onestamente mi interessava di più (non è che Dante visto da fuori non sia interessante, anzi, ma meravigliarsi del fatto che in altre culture sia visto e interpretato in modo del tutto diverso da come lo vediamo noi, della serie la lingua batte dove il dente duole, mi sembra onestamente un po’ la scoperta dell’acqua calda), e cioè dell’importanza della lingua come visione del mondo e fondamentale strumento di identità culturale, mi sono imbattuto in questo passaggio:

Scusate il ritardo, ma onestamente non avevo molto da dire in fatto di argomenti sportivi, in quanto quello che volevo dire e sentire l’ho detto e sentito in abbondanza alla sconvenscion e non avrei saputo cosa aggiungere. Ho atteso pertanto un po’ che partisse l’annata agonistica anche per “impostare”, diciamo così, il discorso che faremo nei mesi a venire.

Innanzitutto vorrei veramente ringraziare tutti quelli che avete reso l’ultima sconvenscion veramente unica. Da mezzogiorno e mezza fino alle 11 di sera mi è parso che il tempo volasse, tanto che quando ci siamo lasciati avevo nettamente l’impressione che ci fosse ancora tantissimo di cui parlare. Del resto quando ci si trova in compagnia di persone intelligenti, istruite e educate, e tutte appassionate alle cose delle quali sei appassionato tu è solo normale che avvenga. Credetemi, se la giornata è stata anche per voi la straordinaria boccata di ossigeno intellettuale (nel suo senso etimologico) che è stata per me, allora penso che non abbiamo certamente sprecato il nostro tempo. Magari si potesse sempre sprecarlo così…fra l’altro il tempo passato a discorrere non può essere definito sprecato, in quanto se siamo stati dotati di un cervello superiore a tutte quante le altre specie viventi, allora usarlo dovrebbe essere il nostro compito principale per il quale siamo su questo mondo…o no?...e allora perché mai Adamo e Eva sono stati cacciati dal Paradiso terrestre quando hanno voluto cominciare a conoscere le cose?...troppa alta filosofia, lasciamo stare che è meglio.

Un breve intervento, tanto avremo tanto da parlare e da discutere all’ormai imminente sconvenscion. Tanto per dire il commento su Flushing Meadows e Đoković è inutile che lo faccia, visto che nel suo articolato intervento Pado ha praticamente scritto parola per parola quello che pensavo io, per cui se volete sapere come la penso leggete il suo commento.

C’è però una cosa più importante ed è necessario farla, anche se so che molti non l’apprezzeranno. Però siamo persone intelligenti e sono sicuro che capirete. Per la prossima sconvenscion che si terrà all’ agriturismo Zaglia che ho già descritto come raggiungere con grande facilità, visto che si tratta di un complesso molto grande con molta clientela, e visto che siamo malgrado tutto ancora in situazione pandemica e non è affatto detto che il prossimo 25 ci si possa accomodare tutti all’esterno (sta arrivando il primo assaggio di autunno), il padrone di casa ha bisogno di un numero abbastanza sicuro, anzi molto sicuro, di persone che vi prenderanno parte per prendere tutte le precauzioni di legge e assicurare a tutti un posto all’interno. Sono stato pertanto pregato di dirvi che stavolta non si accetteranno arrivi dell’ultimo momento e alla sconvenscion, fermo che è ovviamente aperta esattamente a chiunque pensi di parteciparvi, parteciperanno soltanto coloro che in tempo utile, facciamo questo fine settimana, annunceranno la loro presenza con un post su questo blog. Per dire, Toni di Mogliano basta che posti un qualcosa tipo “Sono Toni e confermo la mia presenza” che le formalità sono esaurite. Oppure che Gianni di Bologna scriva “Arrivo di sicuro con tre amici al seguito” che le cose sono altrettanto completate. Però, e vi scongiuro di farlo, dovete farlo. Ripeto: fa testo solo una comunicazione su questo sito.