Un vile macello
- Scritto da Sergio Tavčar
Come primissima cosa, una cosa che mi sgorga dal cuore infranto e offeso, vorrei dire a tutti quanti che venite a Trieste di dare sì ascolto a quanto vi dice Franz, ma non solo, e soprattutto NON solo, a quanto vi dice lui. Nella sua rassegna delle cose da visitare a Trieste, ma soprattutto dei luoghi dove andare, ha dimenticato in modo che ancora mi fa incazzare la cosa che fa di Trieste la più bella città del mondo (scusate, ma sono un tantino di parte), e cioè il Carso che le sta alle spalle. E tutto ciò per una semplicissima ragione: se non ci fosse il Carso alle spalle di Trieste a più di 300 metri di altitudine, raggiungibile in dieci minuti di macchina dal centro città, nessuno potrebbe ammirare estasiato la straordinaria vista della nostra città e del nostro golfo. Salendo ai punti giusti nei giorni di bora, quando l’aria è limpida, si può ammirare a sinistra tutta la penisola istriana fino alla punta di Capo Promontore (per i cronisti sportivi della Rai, tipo Bizzotto, per i quali Fiume è Rijeka e Capodistria Koper, Premantura) con vista anche sulle coste di Cherso (sempre per i cronisti di cui sopra Cres, attenzione, si legge Tzres), mentre a destra dietro alle Prealpi venete si vedono in tutto il loro splendore le Dolomiti.
Pausa caffè
- Scritto da Sergio Tavčar
Non posso parlare di basket, visto che non sono abbonato a Eurosport player, per cui intervengo per esortarvi a ragguagliarmi su come stanno andando i playoff dell’Eurolega. Spero che Buck continui nelle sue esaustive cronache e nei suoi commenti e che anche gli altri si diano da fare per spiegarmi cosa succede nelle altre serie. Potete tranquillamente, se non vi interessa, saltare il resto di questo pezzo e continuare in calce a parlare solo di basket. Non me ne avrò certamente a male, visto che quanto sto per scrivere non c’entra per niente con ciò di cui normalmente discutiamo.
Ma comunque, a mo’ di diversivo, o di intermezzo, se preferite, e giusto per non limitarmi all’esortazione di cui sopra, vorrei riportarvi due notizie che ho letto sul Primorski Dnevnik che, come ormai già sapete, è il quotidiano della minoranza slovena in Italia.
Armani, l'abito che non fa il Monaco
- Scritto da Sergio Tavčar
Ho visto anch’io le prime due partite di Milano contro il Bayern e, se mi permettete, vorrei dire la mia in merito. Ho un’enorme stima per Trinchieri, maturata durante l’intervista che gli feci a Lubiana già quasi una decina di anni fa e nella quale espose concetti e pensieri molto acuti che mi impressionarono in modo estremamente favorevole. Ciò detto, e ribadito e sottolineato che ci sono pochissime persone in questo momento in Europa (al mondo? – visto il coaching che c’è nell’NBA verrebbe da dire subito di sì – anche perché nell’NBA il concetto di coach nel senso etimologico della parola, cioè di guida e timoniere, si è in questi anni completamente perso) che ci capiscono più di basket rispetto a lui, e testimone ne è il fatto che nelle sue squadre c’è ben poca gente che non siano giocatori veri di basket, per quanto poco possano costare, la prima partita è riuscito incredibilmente a perderla lui dopo averla stravinta in fase di preparazione e piano partita, eseguito in modo straordinario per più di un tempo, salvo poi andarsi e perdere in modo inatteso, forse sopraffatto dall’importanza del momento, fino a finire nel panico e nella confusione più totale che si è palesata negli allucinanti ultimi minuti della partita, giocata da ambedue le squadre sostanzialmente a chi fa meno.
NCAA dei tempi miei
- Scritto da Sergio Tavčar
L’ultimo tema che avete trattato nei vostri commenti sono le finali del torneo NCAA e mi sembra a questo punto di dovere delle spiegazioni e dei ragionamenti che completino il discorso che ho fatto due volte fa sul perché il torneo NCAA non mi interessi più. E continuerà a non interessarmi proprio per le ragioni addotte da Franz nel bel discorso, del tutto condivisibile perché fondamentalmente giusto, fatto per perorare la sua causa e che sono invece esattamente le ragioni del mio rifiuto.
Provate a mettervi nei miei panni. Sono gli anni ’60 del secolo scorso. Siete adolescenti avviati verso l’età maggiore, appassionati di musica (all’epoca, con tutto quello che succedeva, era molto facile esserlo) e di basket. Del quale però potete vedere in TV solamente un tempo di una partita di Serie A il sabato pomeriggio, con a seguire la partita delle 5 del campionato jugoslavo. Tutto qua. Però sapete che dall’altra parte dell’oceano c’è il vero basket, quello praticato da coloro che sono di un altro pianeta e che avete avuto modo di vedere a sprazzi grazie alle Olimpiadi romane con i vari Robertson, West, Lucas, Bellamy e compagnia bella, e nei highlights di quelle di Tokio con Bill Bradley.
Lo scrivo nero su bianco!
- Scritto da Sergio Tavčar
Piccolo intermezzo. Fate conto che sia un mio intervento sul blog di un altro a mo’ di risposta a quanto affermato o chiesto da un altro frequentatore. Era da tempo che dovevo una risposta a Roda in merito al perché e per come un animo libertario come il sottoscritto possa fare il tifo per la squadra di calcio espressione del più bieco potere capitalista. Stavo preparando la mia risposta con puntiglio, perché tutto volevo meno che andarci leggero o addirittura scusarmi come qualcuno forse pensava che avrei fatto. Tipo: sapete, il calcio è una questione di emozioni, non c’entra con il pensiero politico…e balle del genere. E proprio mentre mi preparo leggo quanto scritto da Boki (a proposito, cosa intendevi per progetto sullo sport zaratino?). Caro Boki: adesso siamo 1 a 1, palla al centro e ricominciamo. Nel senso che tempo fa citai un passo del libro di Ćosić traducendolo dalla sua autobiografia che mi regalasti alla sconvenscion di Borgo Grotta Gigante e tu mi rimproverasti per averti rubato il lavoro di traduzione che stavi cominciando a fare. Ora siamo pari, perché tu hai scritto esattamente, parola per parola quasi, quanto volevo scrivere io. L’ultimo paragrafo poi è apoteosi pura, nel senso che tutti i vari cacciaballe di tifosi delle altre squadre, dopo aver letto quanto scrivi, potrebbero benissimo mettersi la lingua in quel preciso posto e tacere in merito per i secoli dei secoli.
Sport più uguali degli altri
- Scritto da Sergio Tavčar
È da molti giorni che volevo scrivere qualcosa, ma non l’ho fatto perché, penso come tutti voi, sono stato totalmente sommerso da un’indigestione di sport, di tutti i tipi, non solo, ma fra gli eventi che si sono svolti tutti quanti insieme c’erano moltissimi che mi interessavano da molto vicino. Quali? Teniamo un po’ di suspence e vediamo quelli che proprio non possono fregarmi di meno. Allora, mi dispiace gente, ma del vostro Sei Nazioni di rugby, ammettendo che si tratta di uno sport nobile e che capisco come a tantissima gente possa piacere, non mi interessa un bel nulla, essendo, appunto, rugby, uno sport che è agli antipodi di quanto io immagino come sport di squadra (sport, cioè divertimento, creatività, gioia, voglia di prendere in giro l’avversario, non un esercizio propedeutico per l’addestramento di un plotone di Navy Seals). Altro evento che mi lascia freddo, anzi glaciale, è la lotta neozelandese fra aerei acquatici.
Stupidità artificiale
- Scritto da Sergio Tavčar
Subito per Llandre e per la prossima sconvenscion: non servono chitarristi, basta un buon computer, un altoparlante e un microfono. Su Youtube c’è una collezione di ottime basi karaoke che, quando sono in forma, mi basta e avanza per tutta la mattina e anche di pomeriggio se non ho niente di meglio da fare.
Parlando ora seriamente ricevo anch’io le newsletter che coach Dan Peterson produce a ritmo incessante. A proposito, gli sono grato per aver pensato a me ed aver (retroscena) scomodato Boscia a Istanbul perché mi telefonasse e mi mettesse in contatto con lui perché poi potessi averle. Questo per dire che il post di Leo di due volte fa l’avevo letto già un paio di giorni prima e la prima cosa che mi è venuta da pensare è stata ovviamente: “Perché mai se le cose le scrive un famoso giornalista americano tutti sono lì ad ascoltarlo e a pensare a quello che ha detto, mentre se da oltre 20 anni (non 10! – prima semplicemente non avevo il blog) un povero mona di un cronista di una oscura TV Yugo dice esattamente le stesse cose nessuno si degna neppure di defecarlo?”. Poi però onestamente ci ho pensato un po’ di più e mi sono lasciato andare a tutta una serie di considerazioni che poi, come spesso mi succede, sono sconfinate nella filosofia più pura, il che vuol dire che mi sono allargato a dismisura finendo in un inevitabile vicolo cieco che mi ha lasciato però molto turbato. Vorrei ripercorrere con voi quanto mi è venuto in mente e poi mi direte se sto delirando.
Pagina 10 di 63