Benvenuti nel sito ufficiale di Sergio Tavčar
Emozioni ad alta quota
- Scritto da Sergio Tavčar
Niente da dire: è stata una settimana di emozioni forti, cominciata nello sconforto più lacerante per il trionfo delle forze del male nell’Eurolega e finita con l’estasi del trionfo dell’Aquila dello Zasavje (come viene chiamato in Slovenia Primož Roglič dalla regione dalla quale proviene che, come dice il nome stesso, è il territorio dietro alla Sava, regione mineraria da secoli, e dunque è un po’ il Galles della Slovenia, terra di gente molto tosta tipo nel basket Tušek o Smodiš) a Lussari, o Svete Višarje in sloveno, nella tappa decisiva del Giro. Questi eventi hanno scatenato in me tutta una serie di considerazioni sulla potenza dello sport e delle emozioni che offre che vorrei dividere con voi.
Prima di tutto però la conferma della sconvenscion per sabato 17 giugno in luogo da destinarsi di cui ovviamente sarete informati in tempo. Quello che vorrei aggiungere è che a questo punto, viste le tante assenze, avrei una mezza (tre quarti?) idea di fare una specie di bis a metà luglio per quelli che non potrete venire in giugno. Tanto per me due sabati in osmica sono sempre meglio di uno solo, per cui dite solo se gli assenti della prima tornata sareste interessati a una cosa del genere e, eventualmente, quando sarebbe la data migliore. Va da sé che non è assolutamente proibito venire due volte, ovviamente.
Proposta sconvenscion
- Scritto da Sergio Tavčar
Scusate il ritardo, ma mi sono preso un periodo di totale relax dopo il tour de force di serate di presentazione del libro e di impegni vari. C’è anche il Giro di cui ho seguito con grande attenzione la prima settimana. Purtroppo ora ho perso molto del mio interesse dopo il ritiro di Evenepoel, in quanto penso che la eventuale vittoria di Roglič, molto probabile in ogni caso essendo il più forte fra i presenti (a meno che prima o poi non si schianti come fa di solito), sarebbe comunque vista come una vittoria un po’ rubata, vista la pompa mediatica allucinante che accompagna il bimbo prodigio belga. Per quanto mi riguarda rimango sempre dell’opinione che in una corsa di tre settimane lui non regga la terza settimana. Cosa ampiamente dimostrata già nella Vuelta dell’anno scorso quando un Roglič a mezzo servizio cominciò nella terza settimana a recuperare i tre minuti di ritardo che aveva prima di schiantarsi in una volata a gruppo ristretto (senza Evenepoel, fra l’altro). E poi volevo vedere come finivano i playoff dell’Eurolega per avere di che parlare e discuterne con voi.
Zeitgeist in bianco e nero
- Scritto da Sergio Tavčar
In questi ultimi tempi sono sempre più dubbioso sull’opportunità di tenere ancora in piedi questo blog. Non si tratta di voi, ma di me. Per esempio ieri c’era in contemporanea su Sky la diretta gol della Champions’ League e Scafati-Brindisi di basket. Anni fa non ci sarebbe stata discussione, il basket aveva sempre la precedenza assoluta, praticamente per default. Ora è successo che della partita di basket ho guardato forse quattro azioni del terzo quarto e poi ho cambiato automaticamente canale (fra l’altro c’era su Slovenia 1 un bellissimo documentario francese sulla parabola politica di Margaret Thatcher – sapevate che quando morì in tutta l’Inghilterra sorsero manifestazioni di giubilo che festeggiarono l’evento accompagnandolo con la canzone “La strega cattiva è morta” del Mago di Oz? - che mi sono goduto tutto continuando a chiedermi perché tutti gli europei - tedeschi e inglesi su tutti - facciano straordinari documentari di storia recente, meno gli italiani che sembrano sempre più maestri della superficialità sparando a raffica banalità sconcertanti e deprimenti), con il risultato che alla fine mi sono fatto un esame approfondito di coscienza venendo alla conclusione che di basket corrente ne so quasi meno di nulla, per cui non avrei assolutamente alcun diritto di parlarne. Poi però mi sono subito accorto che rinunciare, come dovrei, a parlare di basket attuale non mi impedisce di fare da memoria storica del basket che fu e che secondo me era vero basket, quello che mi fece innamorare al primo momento che lo vidi e che poi ha accompagnato tutta la mia vita dandomi da vivere e dandomi straordinarie soddisfazioni personali ogni volta che c’è una sconvenscion, quando mi accorgo di avere tanti veri amici che mi apprezzano soprattutto come persona.