Blog Olimpico - 15
- Scritto da Sergio Tavčar
Un paio di puntualizzazioni. Ringrazio Stefano per il cortese contraddittorio e soprattutto per aver colpito in pieno il centro del bersaglio di tutta la questione. Il che risponde direttamente anche alle accuse di Davide che, mi scusi, ma mi sembra che continui a sparare al bersaglio sbagliato (io, circondato da adulatori? Sicuramente non lo sono i miei amici più stretti che sanno a malapena il mestiere che faccio...devo essere masochista, altroché). La frase chiave è: "sia io che lei potremmo avere sia ragione che torto allo stesso tempo". Esatto, anche se mi permetto di correggere asserendo che, essendo la verità probabilmente una sola, uno di noi ha ragione, ma non si può sapere chi dei due l'abbia. E nessuno potrà mai trovarla. Qui siamo in campo già altamente filosofico, con la domanda delle domande: esiste una verità assoluta? Non potendo trovarla, non potremo mai sapere se esiste (anche se, riprendendo un commento sulla filosofia zen, un pugno in faccia costituisce una verità molto dolorosa e oggettiva) e dunque tutta la discussione è probabilmente inutile, anche se è attorno proprio alla risposta da dare a questa domanda che si strutturano le varie di scuole di pensiero che portano ciascuno di noi ad avere la sua concezione sulle cose di questo nostro incomprensibile mondo. Però, fissato questo, è più che giusto, secondo me, che ognuno abbia una sua opinione in merito alle cose che accadono attorno a lui, che le propugni e tenti di spiegarle, fermo restando il fatto che si renda sempre conto di non possedere la verità assoluta che, almeno questa è la mia personale scuola di pensiero, suppongo che non esista proprio.
Un'altra puntualizzazione che ritengo dovuta, mi scuserete, perché colpisce un nervo molto scoperto e vedermi accusare di cose che sono agli antipodi della mia concezione della vita mi da fortissimo fastidio. Da piccolo sono stato educato ad essere uno spirito libero essendo stata la più grande eredità che ho avuto da quel grandissimo uomo che è stato mio padre quella di capire già dai miei più teneri anni che il bene supremo dell'uomo è quello di poter, anzi di dover, pensare con la propria testa. E che la dignità dell'essere umano ed in definitiva lo scopo stesso della nostra esistenza è quello di coltivare il proprio spirito e che tutto il resto, soldi in primis, è rilevante solo nella misura in cui ti permette di vivere una dignitosa vita materiale. Per cui sentirmi accusare di essere un fautore di regimi autoritari di qualsiasi colore mi reca, più che fastidio, rabbia nera. Certo, essendo convinto che tutti gli uomini nascono uguali e che il diritto all'istruzione ed alla salute dipende dal fatto di esistere e non dai soldi che si hanno, ed essendo convinto che il bene collettivo sia superiore a quello individuale, per cui la mia libertà finisce drasticamente quando va a invadere quella di un altro, la mia collocazione politica è abbastanza trasparente. Però nella mia vita non ho mai tollerato qualcuno che mi dicesse cosa pensare e che mi dicesse che le cose stanno così perché così hanno deciso da qualche altra parte.
Per rimanere in tema con i commenti al mio post di ieri sono molto contento di aver interlocutori come daniele1 che vi invito a leggere perché quanto scrive riflette esattamente il mio pensiero, per quanto lui forse pensi che non sia così. D'accordo sulla riflessione vincere=giocare bene, che è poi quella che ho fatto ieri, come d'accordo sul giudizio in generale sul basket maschile di questa Olimpiade. Aggiungo che qualche speranza perché la finale non sia una mattanza ce la da il secondo tempo della Spagna di ieri, ma non è affatto detto che Calderon e Rudy mettano tutte le triple nei momenti chiave come hanno fatto ieri contro una squadra che aveva dominato tatticamente il primo tempo e che non si è trovata a più 25 solo perché i due uomini superchiave, Kirilenko e Hrjapa, hanno indovinato in tandem la loro peggior partita da un paio di stagioni a questa parte. Ieri era la partita di Reyes, cosa che chi ha ascoltato la mia telecronaca (maledizione, adesso mi accorgo che l'ho solo registrata e che andrà in onda oggi alle 16, per cui sono il solo ad averla già sentita!) potrà confermare che avevo detto in diretta (per me), ed infatti appena è entrato le allegre scorribande dei lunghi russi nel pitturato spagnolo con Pau (aiuto, sto nuovamente per toccare nervi scoperti filo NBA!) che regalmente si dimenticava di seguirli sono subito finite e sulla squadra di Blatt (sempre più MVC – Most Valuable Coach) è scesa la notte dell'inverno polare. Ieri inoltre ho avuto un momento di esaltazione che chi ascolterà la cronaca potrà registrare quando Marc ha segnato in gancio, tiro che pensavo fosse stato abolito e si fosse estinto. Visto che ha segnato facilmente (pur con esecuzione tecnica rozza ed abborracciata) poi ha ritentato subito, ma stavolta l'esecuzione è stata ancora più sommaria, ha sbagliato ed ha desistito. Per me è stata la dimostrazione più lampante che la tecnica che si insegnava una volta serve sempre e che è una balla colossale dire che sono cambiate le condizioni tecniche ed atletiche per cui certi tiri non si possono più usare. Lo saranno di sicuro, ma un centro che sappia tirare in gancio per me rimane anche ai tempi moderni semplicemente immarcabile.
USA-Argentina è stata un'amichevole travestita da semifinale olimpica. Metto subito le mani avanti e dico che gli USA hanno fatto il loro dovere e che soprattutto nel finale, a partita ampiamente finita, l'hanno gestita nel modo più giusto, segnando quando gli argentini li lasciavano soli, indulgendo ma non troppo in giocate spettacolari, rispettando insomma la resa degli avversari, cosa che contro gli australiani non avevano fatto. I gauchos artriticos si rendevano perfettamente conto che sputare l'anima era inutile e che bisognava risparmiare qualche stilla di energia in vista del match contro la Russia per il bronzo, per cui la partita era strasegnata prima ancora di cominciare. Speriamo, come detto, che almeno la finale sia una partita vera.
Blog Olimpico - 14
- Scritto da Sergio Tavčar
Inutile. Siamo alle solite. Appena mi azzardo a dire la mia sul basket NBA parte la solita raffica di commenti inviperiti di adoratori del Reverendo Jones (pardon, James) che non hanno altra religione all'infuori del Prescelto. Ha perfettamente ragione Walter (wf2): partendo dai commenti ed andando a ritroso si penserebbe che io abbia scritto cose totalmente diverse da quelle che ho scritto in realtà. Per cui basta. Mi arrendo, alzo le mani. Tanto non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire.
È dunque perfettamente inutile che io continui a dire che della squadra americana James è sicuramente il migliore, assieme a Love e Paul (quest'ultimo però molto meno contro l'Australia rispetto alle altre partite), tanto si sa che lo odio. E' dunque altrettanto perfettamente inutile che io continui a dire che una cosa è essere i più forti e vincere per manifesta superiorità soprattutto atletica (o forse gli americani sono debolucci e senza elevazione?) e un' altra cosa è apprezzare quanto si vede riguardo alla concezione che uno ha del gioco del basket. Mi vergogno un po' a paragonarmi a Gianni Clerici, ma se mi si perdona questo clamoroso allargamento, perché tutti capiscono il suo discorso quando dice che non lo diverte più vedere il tennis ridotto a confronto muscolare fra violente virago in campo femminile (leggere prego i suoi commenti sulle finali delle ultime edizioni di Wimbledon o comunque di qualsiasi altro torneo dello Slam) o il forzuto braccio di ferro fra arrotini in campo maschile, mentre nessuno vuole capire il mio discorso rispetto al basket che è esattamente lo stesso? Io dissento violentemente sull'equazione vincono=giocano bene. No, maledizione. Fra il vincere ed il giocare bene non c'è correlazione di alcun tipo. A volte si vede giocare un bellissimo basket nelle categorie inferiori in Italia (molto a volte, anzi, pensandoci, è da tempo che non mi succede, ma va be', è giusto per dire...), ma per questo nessuno pretende che vincano se vanno a giocare contro Team USA. A me un discorso del genere sembra chiarissimo, ma, ripeto, quando la mente è obnubilata da non so cosa (propaganda? Riflessi condizionati dall'abitudine che tutto quel che è "ammericano" è il massimo?) ed entra in campo la fede religiosa, per cui le cose sono così perché sono così e basta, ogni ragionamento va a farsi benedire. Per cui reitero la mia accorata esortazione: adoratori del Reverendo James, per favore, sfogatevi sui blog di vostra pertinenza e lasciate stare in pace questa oasi di resistenza civile che ritengo essere questo mio infinitesimale spazio nello sterminato oceano della rete. E soprattutto rendetevi finalmente conto che invadere questo piccolo spazio tentando patetiche opere di conversione (mi ricordate le agghiaccianti apparizioni dei predicatori biblici che ogni tanto suonano alla porta offrendo opuscoli per favorire la conversione alla loro setta religiosa – grande era il padre di mia cognata che li respingeva immediatamente con la frase definitiva: "sono comunista e donatore di sangue") è totalmente inutile. Per cui, ripeto in ginocchio, non ritornate all'assalto ogni qualvolta mi azzardo a dire che il basket NBA oggi come oggi mi lascia totalmente indifferente perché proprio non è lo sport di cui mi sono innamorato da piccolo e che nel bene ha condizionato tutta la mia vita dandomi anche la grande opportunità di assicurarmi l'esistenza materiale grazie ad esso.
Una delle conseguenze perniciose delle massicce incursioni dei seguaci del Reverendo James è che mi hanno fatto esaurire quasi del tutto lo spazio che oggi volevo dedicare a cose ben più importanti. Intanto: ieri ho visto la miglior partita di basket di queste Olimpiadi, ovviamente la finale anticipata del torneo femminile fra USA e Australia. Mi è dispiaciuto che le australiane abbiano subito il break probabilmente decisivo (anche se poi temporaneamente tamponato) all'inizio del secondo tempo, quando ci sono state due triple di fila di Diana Taurasi (una addirittura con fallo), mentre dall'altra parte le australiane hanno fatto 1 su 4 dalla lunetta con Jackson e Cambage sbagliando nel contempo un paio di facili tiri da sotto. Questi episodi hanno condizionato la partita portando le aussies a dare tutto subito arrivando alla fine senza benzina. Tanto di cappello comunque alle americane che sono rimaste in partita all'inizio sbucciandosi le ginocchia sulle palle vaganti, andando a rimbalzo come ossesse, ma soprattutto adattando molto meglio nel secondo tempo la difesa sull'alto-basso che aveva portato nel primo tempo la Cambage ad essere totalmente devastante. Ecco, questo è il basket come lo intendo io.
Che dire della medaglia storica del Montenegro nella pallamano femminile dopo aver battuto Francia e Spagna? Niente per ora: attendo con impazienza la semifinale della pallanuoto col derby che più derby non si può fra Croazia e Montenegro (i montenegrini di mare sono in realtà etnicamente di origine croata, ecco perché parlo di derby alla massima potenza).
E l'atletica allora? Rudisha con i due bambini dietro che corrono più veloce di quanto facesse Coe? O quasi. A memoria mi pare che il tempo di Amos sia quasi esattamente il tempo che fece Coe per il suo primato mondiale stabilito in Italia che poi resistette per tempo immemorabile. Usain che fa il serio per vincere (pur rallentando negli ultimi metri) per la clamorosa tripletta giamaicana con l'ennesimo bambino al terzo posto. Il bronzo di Donato. Questo sì che è sport, che è la quintessenza delle Olimpiadi, in barba a tutti i Grillo ed agli snob che di sport non capiscono una mazza e si concentrano su cose marginali (sullo sport e gli affari, non preoccupatevi, parlerò ancora, e molto a lungo). Ed a me tocca rintuzzare gli attacchi degli adoratori del Reverendo James. Sciò, via, alla larga, come diceva Paperone alla Banda Bassotti.
Blog Olimpico - 13
- Scritto da Sergio Tavčar
Finalmente ieri ho potuto concentrarmi sul basket con le telecronache di due partite, mentre per quanto riguarda le altre due ho avuto la fortuna di vedere Spagna-Francia sulla TV croata (benemerita!- è stata l'unica a trasmettere la partita chiave dei quarti), mentre Argentina-Brasile l'ho vista (a sprazzi, perché nel frattempo guardavo l'atletica e mi preparavo per la partita degli USA) in bassa frequenza. Oggi dunque posso parlare di basket con cognizione di causa.
Prima però, per l'infinita serie la testa prima di tutto, la ovvia considerazione che l'Italia di pallavolo che ha tritato gli americani (Franz, ma hai mai visto una squadra di pallavolo, di qualsiasi nazione, livello e serie, che non sia composta da giocatori tutti uguali della serie, come sono figo? Io ho visto addirittura la squadra dell'Iran dove erano tutti glabri!) era, per quanto formata dagli stessi giocatori, tutta un'altra compagine rispetto a quella che aveva fatto scaturire (come diciamo a Trieste) Berruto contro la Bulgaria. A cosa si deve questo cambiamento? La risposta si pone da sola: dal fatto che sono entrati in campo dopo aver revisionato da capo a piedi la testa. Esempio fulgido di come l'atteggiamento sia assolutamente decisivo per la prestazione.
Ed ancora: nella pallanuoto Lega Adriatica ueber alles. Parlavate di sport limitati ad una precisa porzione del mondo. E la pallanuoto allora che racchiude le Olimpiadi attorno all'Adriatico, minuscolo lago di un minuscolo mare interno del pianeta? Con la Jugoslavia che porterà a casa almeno due delle tre medaglie in palio (Ajmo, Crna Gora! - scusate, ma faccio un tifo sfegatato per loro).
Basket allora. Fuori il dente, fuori il dolore. USA-Australia partita surreale di uno sport che non sono ben riuscito ad identificare. Assembramenti selvaggi attorno al pallone, magnete supremo che attirava i giocatori (?) di ambo le squadre come una lanterna attira le falene, spaziature (uso apposta questa orrida parola) casuali con gente che si trovava da tutte le parti meno quelle dove secondo qualsiasi logica basilare avrebbe dovuto trovarsi, festival di tiro a capocchia sempre e comunque in ogni parte del campo, massimo della sofisticatezza tecnica la partenza verso il canestro a testa bassa con scarico per l'alley oop o, normalmente, ad uno che si trovava dietro la linea dei tre punti per il tiro. Tutto qua. 40 minuti di tortura per un telecronista abituato a ben altre cose. Se non avessi dovuto rimanere lì a parlare una "partita" del genere non l'avrei mai guardata, perché a me piace il basket. Per non parlare delle famose regole sull'arbitraggio che avrebbero dovuto mettere un freno a queste selvagge orge di corse sfrenate ed acefale. E invece ho visto Kevin Love che a rimbalzo spingeva allegramente via gli avversari che tentavano di tagliarlo fuori ricevendo sempre fallo a favore (bravo, comunque, sia ben chiaro, perché in ogni modo ci mette tantissimo di suo), ho visto Lebron fare due passi da fermo per andare a canestro subendo anche fallo, ho visto Carmelo partire in contropiede mettendo palla a terra dopo tre (contati sul replay) passi in un'azione che sarebbe stata al limite dei passi anche nella pallamano, ho visto Westbrook che mulinava allegramente le braccia colpendo allegramente tutto quello che gli capitava a tiro (ah, sì, primo arbitro era Lamonica). E per finire ho visto che gli americani, in barba a tutti i gentlemen aggreements, hanno voluto infierire su avversari che si erano chiaramente arresi per uccidere uomini già morti, mandare in solluchero rozze platee e dare una ripulita alle statistiche. Atteggiamento per me odioso da perdenti che fanno i forti con i deboli.
Il problema è che corrono come dannati, saltano come cavallette e soprattutto la mettono a canestro da tutte le posizioni e distanze. Per cui, come diceva Giordani degli jugoslavi, sanno solo tirare, però quello lo fanno benissimo, per cui, viste anche le altre squadre all'opera vinceranno, ho paura, ancora molto più facilmente di quanto si potesse pensare. E già adesso mi viene il voltastomaco a pensare a tutte le lodi sperticate che verranno elevate in onore di questo squadrone che, scusatemi, sta portando il basket inteso come noble art alla rovina.
Le altre squadre sono: l'Argentina, squadra nella quale giocano gli ultimi due artisti del basket che ci siano sulla piazza, che però sono gli ultimi, nel senso che sono ormai da ospizio, per cui più di 20 minuti non possono dare. Il resto della squadra è formato da altri tre giocatori di basket (Prigioni, Nocioni e Delfino), anche loro non di primo pelo. Resto moneta. Poi la Spagna che, o cambia drasticamente nel reparto piccoli, o sono dolori. Sergio sembra ritornato il giocatore senza testa che era prima della cura Laso, Navarro è spaccato ed arrugginito, Llull è quello che è, tutto meno che un play, Calderon è un mistero. Una volta era un giocatore straordinario. Qui c'è la sua controfigura. Rimane la Russia che è con giri di pista di distacco la squadra meglio allenata. Perfettamente d'accordo su Mozgov, Kirilenko è l'assoluto MVP per acclamazione di tutto il torneo, unica stella che segna canestri creati dal nulla, tapin, recuperi clamorosi con le sue braccia velocissime, stoppate, mischie dalle quali esce sempre lui col pallone, insomma un giocatore da baciare in fronte appena scende in campo e tenere poi sotto una campana di vetro perché non si infortuni. Ieri mi ha esaltato quando ha provato all'inizio un tiro da tre spadellando brutalmente e da lì in poi è diventato il top scorer non facendo mai più un tiro da più di mezzo metro (!). Straordinario, che Dio ce lo conservi a lungo. Gioca benissimo Hrjapa, sembrano giocatori di basket anche Monja, Ponkrašov e Fridzon, insomma è di gran lunga la squadra che più si lascia vedere e riconcilia con il basket. Però è quella che è ed ho paura che malgrado tutto la Spagna riuscirà a batterli. Anche se farò un clamoroso tifo per loro. Vedi un po': nella vita non si può mai sapere. Mai avrei pensato 30 anni fa che un giorno avrei fatto un tifo convinto nel basket per i russi. Per la ragione, che allora sembrava impossibile, che sono quelli che lo giocano nettamente meglio.
Blog Olimpico - 12
- Scritto da Sergio Tavčar
Oggi sarò più breve del solito, in quanto ieri ho sfruttato una serata di buco e per non andare in crisi di astinenza sono riuscito ad andare a giocare uno dei tornei settimanali di bridge che nelle ultime due settimane avevo dovuto saltare. Risultato modesto, sfiga galoppante, ma non è questo il problema, il problema ovviamente è che non ho visto esattamente niente delle gare serali. Tornato a casa ho dato solo un'occhiata al Televideo sloveno (il miglior televideo per lo sport del pianeta, con i risultati aggiornati live e poi raccolti in succinte videate di riassunto) per vedere i vincitori ed ho scoperto con immenso piacere che l'alto è stato vinto alla grande dal mio idolo Uhov, quello che arrivò ad un importante meeting ubriaco fradicio e poi, invece di saltare, si buttò sui sacconi addormentandosi. A proposito di bridge, sapete come si fa in questo sport (ebbene sì, e non si azzardi nessuno a contestare che non lo sia) alla fine dei gironi all'italiana di qualificazione delle grandi manifestazioni internazionali a squadre? Molto semplice: alla fine dei gironi vengono convocati in una megariunione tutti i capitani e si procede alla scelta. La vincitrice di un girone sceglie l'avversaria dei quarti fra le squadre dell'altro girone (tralasciando ovviamente la prima che ha dall'altra parte la stessa simmetrica scelta). Poi la seconda sceglie a sua volta la sua avversaria dalle due che sono rimaste, per cui alla fine il tabellone si compone da solo. È un sistema che è in vigore già da tantissimi anni e sul quale nessuno ha avuto mai nulla di ridire. Se una testa di serie perde inopinatamente nei quarti può solo incolpare se stessa, in quanto era stata proprio lei a scegliersi l'avversaria. Tutto avviene alla luce del sole, per cui non c'è alcun senso a tentare di schivare l'avversaria forte, in quanto lei ti ha nel mirino e ti sceglierà implacabilmente per quanto tu tenti di sfuggirle. Onestamente non vedo controindicazioni a questo sistema e continuo a chiedermi perché non venga usato nelle altre competizioni sportive. Taglia veramente la testa a tutti i tori.
Per rispondere in breve a Guido ed al suo entusiasmo sul fatto che Cernogoraz ha cantato l'inno croato sul podio io onestamente, ma proprio mano sul cuore, non enfatizzerei troppo questo evento. Come imparerai, caro Guido, il cuore dei croati non è rosso, ma è biancorosso a scacchi, per cui se il buon Giovanni non si fosse comportato così penso che sarebbe stato meglio per lui emigrare subito senza neanche passare da casa in incognito. A proposito, malgrado non ci sia la Vlašić, i croati stanno vincendo alla grande il campionato jugoslavo alle Olimpiadi distruggendo letteralmente i serbi che finora hanno fatto solo flop con addirittura Đoković fuori dal podio (anche giusto tutto sommato, perché finora il bronzo di Del Potro è l' unica -!- medaglia argentina). Già due ori, uno pesante in atletica con la Perković oltre a quello di Cernogoraz con in serbo piazzamenti di grande rilievo negli sport di squadra con la pallamano che sta giocando a livelli stellari e finora ha umiliato tutti quelli che ha affrontato (magari ora perderanno con la Tunisia nei quarti...) e con la pallanuoto di Rudić per la quale si sta preparando uno showdown da mega derby con serbi e montenegrini, i quali montenegrini possono andare fieri della loro squadra femminile di pallamano che ieri nei quarti ha battuto con un rigore all'ultimo secondo nientemeno che la Spagna. Slovenia bene con quattro medaglie, un oro, un argento e due bronzi nel solco della tradizione, anche se preoccupa non poco il fatto che l'età media dei medagliati, calcolando anche i 48 anni di Debevec ed i 40 di Čop nonché il fatto che tutti gli altri sono già oltre la trentina, si avvicina in modo preoccupante addirittura ai 37, 38 anni. Il che penso che sia il record olimpico di vetustà per i medagliati di qualsiasi nazione.
Per chi gli interessa oggi mi attende una giornata campale. Purtroppo la TV slovena ha preso le partite in anticipo a scatola chiusa, per cui confermo che le mie due partite odierne saranno le dirette di Russia-Lituania alle tre del pomeriggio e poi a notte fonda USA-Australia. Sul basket dunque ritornerò domani con ben maggior cognizione di causa.
Blog Olimpico - 11
- Scritto da Sergio Tavčar
Caro Guido da Samobor (a proposito, ci vivi o risiedi in Italia?) non occorre certo spingermi per parlare di Giovanni Cernogoraz. Per noi tutti di TV Capodistria la sua vittoria è stato "lo" evento del secolo. Per chi non lo sapesse l'istriano Giovanni Cernogoraz da Cittanova (l'ultima propaggine istriana sul Quieto del mai nato TLT – Territorio Libero di Trieste) è da alcuni anni il già designato in anticipo, praticamente per acclamazione, sportivo dell'anno della minoranza italiana in Slovenia e Croazia. Insomma lui è uno dei "nostri" che più non si potrebbe, vero e proprio sportivo eponimo della nostra missione di emittente radiotelevisiva dedicata alle attività della minoranza italiana nell'ex-Jugoslavia. Ed infatti per chi riesce qualche volta a vedere, magari in streaming, il nostro magazine Zona Sport, a Cernogoraz abbiamo dedicato tutta una serie di servizi, curati dal collega Arden Stancich, prima per presentarlo al nostro pubblico e poi per seguire le sue vicissitudini agonistiche con la sofferta qualificazione alle Olimpiadi, dove volevano a tutti i costi mandare l'altro "vero" croato che poi comunque è arrivato anche lui in finale, dunque scarso, onestamente, non era. Ieri mi sono dunque trovato per la prima volta nella vita a fare un tifo feroce contro un italiano d'Italia per parteggiare spudoratamente per il "nostro" italiano che alla fine ha mostrato un paio di attributi al titanio, infilando 24 piattelli su 25 (con una sola canna – non c'è seconda canna in finale, ragion per cui anche un fenomeno come Diamond ha sbagliato spesso) in finale centrando poi tutti i piattelli nello shoot out, anche l'ultimo super malevolo da destra in allontanamento che l'italiano ha sbagliato. Siamo dunque strafelici ed orgogliosi che un esponente di una sparuta minoranza di gente rimasta a casa dopo le vicissitudini susseguenti alla seconda guerra mondiale che ha causato il massiccio esodo degli italiani di Istria e Fiume (poi strumentalizzato a volte in modo anche ignobile dalla propaganda anti-slava di destra, ma che c'è comunque stato ed è stato un dramma immenso) sia riuscito a far entrare nella storia sportiva nel modo più fulgido possibile se stesso e contemporaneamente tutto un popolo di cui in Italia si parla poco, si denigra quasi (come mai non hanno trovato il coraggio di andarsene?), ma che continua a tenere viva la presenza italiana in territori che sono stati storicamente (e, se lo dice uno di sentimenti sloveni, potete credermi) sempre italiani.
Per il resto continua la saga della testa che comanda a tutto il resto. Ultimo fulgido e tragico esempio l'incartamento su se stessa di Jelena Isinbajeva che è ormai un caso clinico. Uno si immagina quasi le sue sinapsi che si sono ormai inguaribilmente attorcigliate provocando connessioni a caso che alla fine fanno andare in tilt la centralina. Non si può spiegare infatti altrimenti come faccia a perdere contro un'americana che vale almeno 30 centimetri di meno. A proposito di americani vincenti (e con sedere panoramico) che dire della vittoria della squadra di calcio femminile con un gol in pieno recupero del secondo supplementare? Mi sono sempre chiesto se è veramente la fortuna ad aiutare gli audaci, o se semplicemente gli audaci sono tali perché fortunati. Gli audaci sfigati vengono infatti eliminati subito per selezione naturale e di loro non si parla, per cui personalmente propendo al 100% per la seconda ipotesi. Del resto lo stesso Napoleone sceglieva i suoi generali fra quelli dotati di maggior fortuna. Quelli bravi, ma sfortunati, non li prendeva neanche in considerazione.
Sempre in tema di testa Walter ha perfettamente ragione a paragonare l'attuale atteggiamento di Federer a quello di "The Rocket". Non ci avevo pensato, ma ha perfettamente ragione. Sono due casi esattamente analoghi. Per quei pochi che non lo sanno, qui si parla di Ronnie O'Sullivan, straordinario artista dello snooker.
Grazie Edoardo per il richiamo alle foto di Gramellini col suo podio olimpico. A parte che ero spanciato dalle risate a vedere il pirla di sindaco appeso come un salame sulla corda con l'elmetto e la bandierina in mano mentre tentava di fare un'entrata spettacolare, mi è piaciuto tantissimo il commento alla foto del bambino che si avvicina estasiato ad Andy Murray, commento che sputtana in modo perfetto la frase idiota profferita da Grillo sulle Olimpiadi. Cosa dirà ora Grillo sulle immagini quasi strazianti di Felix Sanchez che ritorna dall'inferno degli infortuni a dominare una finale olimpica grazie alla sua classe irraggiungibile da tutti gli altri e che si scioglie in lacrime di fronte alla foto dell'amata nonna che piangeva lacrime di gioia mentre il nipote ascoltava sul podio l'inno? "Se non piangi, di che pianger suoli" (o comunque sia la frase del Conte Ugolino), o Grillo?
Inutile: l'atletica è e rimane la regina delle Olimpiadi ed infatti ieri sera ho guardato le gare dall'inizio alla fine, per cui di basket so solo i risultati e comunque siccome devo commentare in differita questo pomeriggio USA-Argentina meno so, meglio è. Del resto uno più di una cosa alla volta non può vedere. E sarebbe stato delittuoso non vedere i due bambini caraibici dominare i 400 metri con Kirani James che è uno di quei fenomeni che uno si chiede come mai debba nascere proprio su uno scoglio sperduto quale Grenada e non da qualche altra parte, e col giovane dominicano che a 18 anni, ancora mingherlino ed apparentemente innocuo, riesce a correre in 44 basso (ma come ha fatto, secondo che regole biomeccaniche?), vince l'argento e preannuncia un epico periodo di futuri scontri titanici con James in una delle discipline più storiche ed affascinanti dell'atletica.
Blog Olimpico - 10
- Scritto da Sergio Tavčar
Ritardo clamoroso dell'estensione delle note quotidiane dovute a causa di forza maggiore. Proprio di fronte a casa mia hanno lavorato tutta la mattina per riparare una linea aerea, per cui sono stato fino a pranzo senza corrente (avevano messo l'avviso ieri sera, ma di grazia, come fa uno a mettere da parte un po' di corrente?).
Allora oggi solo in breve, spero mi scuserete. Usain è un marziano ed i marziani non possono perdere. Punto. Per cui a Blake sorrideva anche l'orifizio più recondito per essere stato il primo dei mortali, ed infatti ai microfoni di Claudia Angiolini e Fiona May (ma perché sono in due, una sa forse leggere e l'altra scrivere?) non faceva che ridere. Claudia mi scuserà per la battuta, lei è infatti amica mia ed è stata la prima della Redazione Sky a comprare il mio libro.
Federer era svuotato e forse neanche tanto convinto, e come sempre quando questo gli succede gioca a sprazzi. Lui ha da tempo perso il killer instinct e gioca con l'atteggiamento dell'artista: se gli pare di giocare male comincia a farsi schifo a se stesso e si smonta. Dall'altra parte Murray sembrava tarantolato e soprattutto incredibilmente concentrato. Nei momenti chiave non ha sbagliato un colpo, ha avuto due nastri clamorosi a favore nei momenti chiave, Federer ha tirato lunga di un millimetro una vincente sulla palla break, ma soprattutto lo scozzese ha risposto come neanche Agassi ai bei tempi. E, aggiungo, l'atmosfera di tifo da stadio, che ricordava quella fra australiani e croati nell'indimenticabile finale del lunedì fra Ivanišević e Rafter, con bandiere e cori mi è piaciuta tantissimo. Ha dato la stessa impressione di spazzare via per un momento la patina stantia della tradizione, in questo caso di Wimbledon, come lo sketch della regina paracadutista nei confronti della monarchia.
Archiviata la routine della medaglia di Kozmus nel martello, tanto per cambiare ancora una volta con la miglior misura stagionale (parlavamo di vincenti), che ha così chiuso il cerchio delle medaglie slovene, tutte portate da veterani (e le giovani leve?), sono curiosissimo di vedere stasera Brasile-Spagna. Come faranno a mascherare il desiderio di perdere? Parlavo proprio l'altro giorno delle situazioni assurde, da alternativa del diavolo, che offrono i gironi all'italiana al momento dell'ultimo match prima della definizione della griglia dell'eliminazione diretta. Esempio più eclatante non ci potrebbe essere. Anche se, a occhio, è più la Spagna che non vuole vincere, in quanto punta in alto, mentre per il Brasile, che secondo me con meno presunzione ha anche minori ambizioni, sarebbe importante evitare il quarto contro la Francia. Per cui penso che comunque i brasiliani la partita la giocheranno, mentre gli spagnoli faranno finta di aver avuto sfiga.
A proposito di sfiga: io parlo di giornalisti presuntuosi e tuttologi che pensano di sapere anche di sport e, tac, arriva un commentatore e mi spiattella la controbattuta dell'unica eccezione del panorama che conferma la regola, e cioè Vittorio Zucconi. Che, oltre ad essere sommo giornalista, è anche uno che da ogni parola che scrive si vede che lo sport lo ama per quello che è e non per quello che rappresenta, il che è la fondamentale discriminante che secondo me dovrebbe dividere chi potrebbe e chi non dovrebbe mai parlare di sport. Fra gli ultimi ci sono purtroppo anche tantissimi giornalisti che si occupano di sport in attesa di fare il grande salto verso le cose “serie” (?), per esempio quelli così ben tratteggiati nello stesso intervento che dell'evento parlano solo ed esclusivamente dal punto di vista soggettivo dimenticando che l'avversario è in campo esattamente con lo stesso scopo che hai tu. E che non hanno sempre accanto uno Zucconi che possa fulminarli come si meritano.
Blog Olimpico - 9
- Scritto da Sergio Tavčar
Un bilancio sulle gare di nuoto finite ieri? Non credo che al largo pubblico (mi allargo...) interessino dati statistici sul numero di medaglie, record mondiali abbattuti, eccetera. Fra l'altro questi dati si possono reperire su qualsiasi sito che parli di Olimpiadi. Faccio dunque un paio di considerazioni generali che possono servire anche da punto di partenza per capire quale sia lo stato di salute del nuoto attuale. Intanto: livello stellare. La cosa più sconvolgente è che solo tre anni fa a Roma, in piena orgia di paperette gonfiabili che tenevano a galla anche barili quali Bernard trasformando il nuoto da sport raffinato di tecnica, acquaticità e doti idrodinamiche in esibizione di forza bruta che prendeva a schiaffi l'elemento più prezioso che ci sia sul pianeta, vennero stabiliti primati che sembravano battibili solamente dopo un numero enorme di anni. Ed invece a Londra tutti i tempi delle varie gare erano immediatamente paragonabili a quelli di Roma, tanto che a volte ci si dimenticava dell'enorme differenza fra le basi di partenza per le prestazioni nei due casi. Il ritorno al costume normale, tecnologico quanto basta che però mette tutti più o meno su uno stesso piano, ha inoltre avuto un'altra virtuosa conseguenza, e che cioè ritornano ad emergere (in tutti i sensi, visto che parliamo di acqua) i veri talenti per il nuoto, fra i quali penso che i più fulgidi esempi vengano dai cinesi: Sun Yang e Ye Shiwen sono marziani, mentre a me piace un sacco anche come nuota la giovane sprinter Tang Yi. Sicuramente fenomena è anche la Franklin che però è un mostro soprattutto dal punto di vista fisico, tanto che penso che sarebbe fortissima qualsiasi sport facesse. La Schmitt la conosciamo da tempo: di lei penso che abbia trovato a Londra la forma della vita, un po' come la Kukors a Roma, per cui la derubricherei dalla lista dei fenomeni. Degli europei nella lista dei fenomeni (natatori, dunque di gente che sembra fatta per nuotare) va inserito di diritto Agnel. E ancora: Le Clos è un altro che sembra nato per nuotare. Eccetera, chissà quanti me ne dimentico. Quello che voglio dire è che il ritorno al costume ha riportato a galla (ancora una volta in tutti i sensi...) i talenti veri per il nuoto che sono andati come schegge e che hanno vinto. Cosa può volere di più un esteta del nuoto come il sottoscritto? Nulla, ed infatti sono estasiato.
Secondo: il livello di vertice è talmente elevato che neanche fenomeni conclamati quali Phelps e Lochte possono fare più quello che vogliono, come facevano in passato. Esemplare l'inizio stentato di Phelps che è entrato in forma solamente negli ultimi giorni e la giornata catastrofica di Lochte che dapprima voleva vincere al risparmio i 200 dorso, ed invece a salvare l'onore USA ha dovuto pensarci Clary che poi è andato a scusarsi ("guarda che volevo farti vincere, però ho dovuto sorpassarti perché se no vinceva il giapponese"), per risparmiarsi per lo show down con Phelps sui 200 misti, nei quali ha subito invece una storica batosta. La stessa Franklin ha stravinto il dorso, però in crawl è stata una delle tante.
Terzo: c'è in atto un incredibile cambio generazionale con l'esplosione di 15 fino a 17enni (anche fra i maschi, per esempio abbiate fiducia in Paltrinieri, vincente se ne è uno – anche lui emiliano come la Rossi, ne parlerò fra poco). In genere comunque tutti i giovani fortissimi sono nati fra il '90 ed il '92, per cui ce li sorbiremo (affettuoso, in realtà ce li goderemo) ancora per lunghissimo tempo. Sulle sensazionali lattanti tipo Meliutyte e Ledecky il giudizio lo riservo per gli anni successivi. Le ragazzine giovanissime traggono vantaggi enormi dalla loro galleggiabilità, per cui bisogna attenderle al varco a maturazione fisica completata (oddio, la Meliutyte mostra tutto meno che 15 anni, visto che già adesso sposterebbe un vagone con una mano, almeno a vederla fuori vasca).
Ed infine un bilancio per nazioni: USA su tutti, come sempre, anche perché non dipendono più solo dal duo Phelps-Lochte che negli scorsi mascheravano moltissimi buchi vincendo da soli valanghe di medaglie in serie. Francia stupefacente con tre ori ed un argento (più un quarto posto) nelle 5 gare della velocità maschile (50, 100, 200 e le due staffette a crawl), e dunque nel settore più storico, nobile e prestigioso del nuoto. Cina che mette in mostra i talenti natatori più limpidi, Giappone con un livello medio strabiliante, peccato che non abbia stileliberisti. Bene l'Ungheria, media la Russia che non ha avuto esplosioni (fra l'altro più o meno spariti i velocisti, da Lobincev a Izotov), ma che ha lo stesso lasciato la zampata con le medaglie della Zueva, della Jefimova e di Korotijškin, catastrofe Italia e soprattutto Germania. Non ricordo Olimpiadi con la Germania che ottiene lo stesso successo dell'Italia: zero medaglie. Ma di grazia, hanno allenatori fenomenali ai quali basta dire che non dopino i loro atleti perché per il resto il mestiere lo conoscono in modo straordinario: perché non li usano? E per finire che dire dell'Australia, un solo oro e anche quello per grazia ricevuta, leggi Olanda che ha avuto di tutte le sprinter solo l'immensa Kromowidjojo al livello che da loro si attendeva (Dekker e Heemskerk non pervenute)?
Due brevi considerazioni finali. Mi fa immenso piacere che ogni gara confermi quanto continuo a ripetere da tempo in modo incessante in questi miei post. Che cioè tutti i successi sportivi (e non solo) nascono dalla testa. Tutto il resto viene (molto) dopo. Se vale per tutti gli sport del globo, perché maledizione non dovrebbe valere anche per il basket, sport tutt'altro che acefalo? La testa è fondamentale nel sollevamento pesi, immaginarsi nel basket, dove il pensare in campo è una delle cose più importanti. Ultima dimostrazione di ciò quella incredibile macchina che è Jessica Rossi. Non credo di aver mai visto in vita mia atleta più vincente. Al limite del surreale, metafisico quasi, la risposta alla domanda: "cosa hai pensato quando hai sbagliato l'unico piattello della tua gara?" "mi è venuto da ridere". Solo chi ha in testa un paio di marce in più può rispondere in questo modo.
Sugli USA di basket infine ha detto tutto Enrico nel suo intervento al post di ieri. Non ho esattamente nulla da aggiungere.
Pagina 50 di 66